Dopo i voli diretti per New York e la costa Ovest degli Usa da Roma FCO sbandierati con tanta fanfara come la salvezza delle nostre tasche, o meglio di quelle di chi vola, ma abbiamo visto qui di come ci sia sempre un trucchetto, e cioè volare a digiuno e senza bagaglio in stiva, ecco l’ultimo annuncio della low-cost Norwegian per il mercato italiano: la connessione diretta da Milano Malpensa per Los Angeles a partire dal prossimo 16 giugno 2018.
Per verificare se veramente c’è convenienza a volare con Norwegian, che comunque ricordiamo come sia da tre anni consecutivi considerata la migliore compagnia low-cost a lungo raggio al mondo e la migliore low-cost europea da ben cinque anni, ho confrontato il vettore norvegese con due concorrenti, Alitalia e Gruppo Lufthansa, scegliendo per il test le date a cavallo tra fine giugno e inizio luglio: dal 26 giugno al 10 luglio 2018. Un paio di settimane che vi consentirebbero di visitare non solo il sud della California e magari spingervi sino al Nevada e all’Arizona, ma pure festeggiare il 4 di luglio a Stelle e Strisce.
A differenza di Alitalia e Lufthansa le cui tariffe, anche le più basse, sempre consentono la scelta del posto a bordo, pasti e snack, l’imbarco di un bagaglio in stiva e l’accredito delle miglia, la tariffa scontatissima di Norwegian, indicata come LowFare, solo include il posto a bordo, che viene assegnato random dal computer per cui aspettatevi la fila di mezzo e il posto lontano dagli amici o dal vostro lui/lei romantico/a, e un bagaglio a mano del peso non superiore ai 10kg e dimensioni non eccedenti 55x40x23cm. Tutto il resto, dico tutto, è a pagamento: scelta del posto 35€, bagaglio in stiva di peso non superiore ai 20kg per 50€, pasti e snack a bordo 35€, cuffiette 3€, coperta 5€. Passando direttamente alla tariffa immediatamente superiore, LowFare+, sono inclusi posto + bagaglio + pasti, il pacchetto viene offerto a 70€ complessivi con un risparmio di 35€ rispetto agli acquisti separati.
Questi sono gli operativi dei voli:
Norwegian
MXP-LAX 08:50-12:05, durata 12h15′ Boeing787
LAX-MXP 14:05-10:20(+1, cioè il volo arriva il giorno seguente), 11h’15 Boeing787
LowFare €270 + €266 = €536
LowFare+ €340 + €336 = €676
Alitalia
MXP-FCO-LAX 06:45-14:15, 16h30′ Boeing777-200ER
LAX-FCO-MXP 16:15-18:25(+1), 17h10′ Boeing777-200ER
Economy Light €443 + €180 = €623
Gruppo Lufthansa
MXP-VIE-LAX 07:05-13:25, 15h20′ Boeing777-200E
LAX-MUC-MXP 15:15-14:15(+1), 14h00′ Airbus380
Economy Basic €229 + €197 = €426
Salta subito all’occhio la differenza di ore volate, Norwegian, d’altronde, è l’unica compagnia ad offrire un volo diretto che colleghi le due città. Alitalia fa scalo a Roma Fiumicino e il Gruppo Lufthansa offre un volo con Austrian Airlines che fa scalo a Vienna. Ma se nel caso di LH si tratta di poche ore di differenza rispetto a DY, solo 3 sia all’andata che al ritorno, per AZ ci sono 4 ore in più all’andata e ben 6 al ritorno.
Norwegian vola con i Boeing 787 Dreamliner, apparecchi nuovissimi che offrono un elevato comfort al passeggero, mentre sia Alitalia che Austrian Airlines mettono in campo i Boeing777-200ER, Extended Range: super collaudati per le lunghe tratte.
Eccoci al punto più atteso, il costo del biglietto. E qui c’è una grande sorpresa! Mentre Alitalia regge molto bene la concorrenza di Norwegian sulla tariffa LowFare+ offrendo un volo più economico di €53 e a parità di servizi, il vero vincitore è: Gruppo Lufthansa. Austrian Airlines sbaraglia la concorrenza offrendo addirittura una tariffa più economica di ben €90 rispetto a quella ridotta all’osso per servizi di Norwegian. La compagnia norvegese ha le tariffe più alte di tutti.
L’appeal del termine low-cost fa sempre rizzare le orecchie, ma non c’è bisogno di sacrificare pasti e bagaglio per volare lontano e spendere poco, basta guardarsi attorno e non credere ingenuamente alle apparenze e alle pubblicità ingannevoli.
(ricerca voli effettuata lunedì 18 dicembre)
2 comments for “Da Milano Malpensa per Los Angeles: scopriamo il bluff di Norwegian low-cost.”