Tag: Wizz Air W6

Come fare quando la compagnia aerea va in bancarotta.

Ancora una volta una compagnia low-cost, in questo caso la islandese WOW, è atterrata così bruscamente che ha definitivamente smesso le operazioni di volo e lasciato a piedi migliaia di viaggiatori sulle due sponde dell’Atlantico.

Dopo anni di bilanci chiusi in rosso e una poco invidiabile reputazione di voli sempre in ritardo, WOW è scomparsa dai cieli quando i creditori, quelli che hanno continuato a chiudere i buchi di bilancio non i passeggeri che hanno anticipato i soldi dei biglietti, si sono rivalsi sugli apparecchi per rientrare dagli esborsi. E per i passeggeri, quelli che sono rimasti con il biglietto in mano ma senza più un aereo da prendere, che si può fare in questi casi?

Questo post vi può tornare utile nel caso specifico ma anche nella preparazione di viaggi futuri.

La prima cosa da fare è sperare di avere comprato un’assicurazione per il viaggio, che spesso viene proposta contemporaneamente all’acquisto del biglietto per poche decine di euro in più.

Nel caso in cui non l’abbiate fatto, ma abbiate comunque pagato il biglietto con una carta di credito, non una carta prepagata, è probabile che nel contratto della carta di credito sia inclusa un’assicurazione per il viaggio; verificate nel contratto o chiamate il numero riportato a verso della carta. L’assicurazione c’è di sicuro nelle carte brandizzate con una compagnia aerea e molto probabilmente nelle carte premium.

Invece, se l’acquisto è stato effettuto tramite PayPal, siete coperti dalla polizza Protezione Viaggio se, però, l’avete attivata, gratuitamente e una volta all’anno, prima dell’acquisto.

Va comunque ricordato come molte di queste assicurazione coprano solo parzialmente le spese extra che verranno sostenute per vitto, alloggio, trasporto.

In ogni caso, è comunque probabile che vi trovate nella necessità di tornare a casa. Qui vengono in soccorso le compagnie associate alla IATA, International Air Transport Association, che si sono impegnate a rimpatriare i passeggeri in volo verso, da o all’interno della Unione Europea nel caso in cui una compagnia vada in bancarotta. Ogni compagnia concorre con una rescue fare – tariffa di salvataggio, che può variare a secondo della compagnia e della distanza percorsa, ma che, sostanzialmente, offre una notevole riduzione sul costo di un biglietto. La rescue fare è in vendita sino ad una massimo di 2 settimane dopo il giorno dell’evento, nel caso specifico di WOW il 28 marzo 2019, mentre la data massima entro la quale si può compiere il volo è variabile e dipende dalla compagnia che la offre.

Le compagnie che si sono offerte in aiuto ai passeggeri di WOW sono (qui contatti e destinazioni coperte): Air Lingus, British Airways, easyJet, Icelandair, Lufthansa, Norwegian Air, United Airlines, XL Airways, Virgin Atlantic, WizzAir.

Skavsta, l’aeroporto nel bosco.

Due piste d’asfalto nel mezzo di boschi disseminati da laghi e un terminal piccolo ma bene organizzato costituiscono l’aeroporto di Nyköping, o Stoccolma Skavsta, o più semplicemente indicato come Skavsta; codice NYO. Situato a oltre 100 km dal centro della capitale…

Dubai DWC inizia a pulsare.

Dubai Al Maktoum International Airport DWC, completamento del sistema aeroportuale degli EAU, inizia a pulsare. L’aeroporto del Dubai World Central, la zone economica con diverse attività quali logistica, aviazione, commerciale, expo, residenziale creata nella parte meridionale dell’emirato che porta lo…

Passaggio in India, di Wizz Air.

Nella continua ricerca di nuovi mercati low cost per i suoi aerei dalle livree bianche, viola e rosa carico, Wizz Air si espande dall’Europa orientale verso l’Asia, verso Est. Dalla fine di ottobre raggiunge Dubai DWC da ben quattro aeroporti (Budapest…

Arriva l’estate.

Quando esce il sole e sale la temperatura negli operativi delle compagnie si  aprono, o si intensificano, le rotte Nord-Sud, eccone alcune: airBaltic vola da Riga RIX su Malta MLA. Austrian Airlines vola da Linz LNZ su Kos KGS. bmi…