Malaysia Airlines, compagnia aerea di bandiera della Malesia, dal servizio e comfort sopraffini, brucia 2 milioni di dollari al giorno mentre i suoi apparecchi volano praticamente vuoti. Si sa che la maggior parte dei viaggiatori è superstiziosa, e dopo le due peggiori catastrofi aeree dell’anno, MH370 sparito dai radar e ancora non trovato e MH17 abbattuto da un missile militare, molti di loro preferiscono girare al largo dai banchi di check-in di Malaysia Airlines MH. Banchi che, detto per inciso, sono senza coda, e non uso senza per dire poca, intendo senza senza, a giudicare dalle immagini del numero di passeggeri a bordo postate su twitter da viaggiatori non scaramantici.
Allora, se la prima tragedia ancora non ha responsabili ma solo ipotesi, la seconda è assolutamente frutto del caso dato che molte linee aeree continuano a sorvolare zone di guerra. Ma nonostante la logica affermi il contrario, la superstizione rema contro.
Detto questo, passiamo ad esaminare quali possono essere i vantaggi per un viaggiatore controcorrente in una situazione nella quale una specifica compagnia aerea abbassi i prezzi per invogliare i viaggiatori.
Purtroppo Malaysia Airlines non ha voli diretti sull’Italia, ma dai principali hub europei connette l’efficiente e moderno aeroporto di Kuala Lumpur KUL con il Sudest Asiatico, l’Australia, la Cina e l’Estremo Oriente.
Ecco alcuni esempi. Tutti i prezzi sono riferiti a viaggi di andata e ritorno in classe economica.
.
Francoforte FRA – Kuala Lumpur KUL, 31 agosto / 9 settembre
MH 602 euro sul sito di Malaysia Airlines; Emirates EK 611 euro sul sito di Emirates.
.
Parigi CDG – Sydney SYD, 2/15 settembre
China Southern CZ 915, MH 930 euro su Opodo.
.
Amsterdam AMS – Bali Denpasar DPS 9/28 settembre
MH 732 euro, China Southern CZ 735 euro, KLM 905 euro volo diretto; su Opodo.
.
Londra LHR – Siem Reap REP (Cambogia) 16-30 settembre
MH 833 euro, British Airways BA 883 euro su Opodo.
.
Come vediamo Malaysia Airlines sta pubblicando prezzi decisamente concorrenziali, quelli riportati sono i più bassi scaturiti dalla ricerca effettuata in data 26 agosto, a volte seguita da altre compagnie che cercano di eguagliare il prezzo sulla tratta.
Impagabile e raro è invece il comfort di una cabina semivuota, dove non solo regna la tranquillità e si avrà tutta l’attenzione e cortesia del personale di bordo, ma ci si può pure stendere sui sedili a lato e dormire come se si volasse in una classe superiore.
6 comments for “Perché volare ora Malaysia Airlines è un vero affare.”