Seattle: consigli di visita per viaggiatori.

Situata nell’estremo Nord Ovest degli Stati Uniti continentali, Seattle e la zona urbana che la circonda, superano i 4 milioni di abitanti. Escluse le zone più centrali punteggiate di grattacieli e i quartieri dove gli edifici sono costruiti in mattoncini e a più piani, il resto dell’aerea è praticamente nascosto nelle foreste e si affaccia sulle rive del Puget Sound e di numerosi laghi e bacini d’acqua la cui quasi totalità è balneabile. Se il clima dei mesi estivi sembra perfetto, da luglio a settembre le precipitazioni sono rare e spesso non si vede una nube in cielo per giorni e giorni, non va dimenticato come da ottobre ad aprile il cielo sia nuvoloso 6 giorni su 7, a novembre Seattle riceva più piogge di qualsiasi grande città Nordamericana, mentre dicembre e gennaio siano di poco meno bagnati. Ne risulta che nei luminosi mesi estivi la popolazione si riversa all’aria aperta, mentre nei restanti giorni dell’anno affolla le caffetterie e i campus delle numerose aziende di fama mondiale che qui sono nate e cresciute: Amazon, Boeing, Costco, Eddy Bauer, Microsoft, Nordstrom tra le più famose. Seattle è pure considerata la culla del grunge, ma non solo; tra i grandi artisti che qui hanno iniziato la carriera ricordiamo Pearl Jam, Nirvana, Kenny G, Foo Fighters, The President of the United States of America, Modest Mouse, Jimi Hendrix.

Come organizzare la visita: VisitSeattle è il punto di partenza. La pagina riassume la migliore grafica, video e facilità di navigazione che abbia mai visto in un sito di divulgazione turistica. La valuta corrente è, ovviamente, il dollaro Usa, ma è praticamente invisibile: le carte di credito, e spesso pure Apple Pay, sono il metodo di pagamento più diffuso.
Come muoversi: la città sembra piccola per un paio di gambe, ma non lo è poi così tanto se volete esplorare anche i quartieri meno turistici e attraversare i ponti verso, ad esempio, Bellevue. Uber e Lyft sono i servizi di auto più diffusi. Per i mezzi pubblici, autobus, tram e metropolitana leggera, puntuali ed efficienti, c’è la app Transit GO.
Come rimanere collegati: T-Mobile, la cui sede negli Usa è, tra l’altro, a Bellevue, offre un tourist plan prepagato; fatevi comprare una SIM da un amico americano o compratela una volta arrivati nei numerosi store. I principali musei e praticamente ogni caffetteria, bar o ristorante hanno wi-fi a disposizione dei clienti.

Quali musei: il museo d’arte moderna e contemporanea per eccellenza è il SAM Seattle Art Museum, che propone ottime temporanee affiancate ad una essenziale collezione permanente. MOHAI è il museo di Storia e Industria della città, forse un po’ didattico, ma fondamentale per capire come in poco più di 150 anni dal primo insediamento la città sia diventata un polo di sviluppo e innovazione a livello mondiale. Frye Art Museum è un piccolo museo privato dedicato ad opere pittoriche del XIX e XX secolo. Per gli amanti dell’aviazione non vanno mancati il Museum of Flight e il Future of Flight Aviation Center. Nel primo si può entrare in un Concorde, nel Boeing 707 che ha trasportato i presidenti da Eisenhower a Kennedy, nel primo prototipo di Boeing 747 City of Everett, ammirare da vicino un cacciabombardiere Blackbird e la replica dell’apparecchio dei fratelli Wright che ha dato inizio a tutto. Il secondo, vicino alla città di Everett a nord di Seattle, include un tour di 90 minuti agli stabilimenti Boeing; va prenotato. Nella zona di Pioneer Square sono concentrate le gallerie d’arte.

Cosa vedere: il panorama della città; i migliori punti di osservazione sono: Kerry Park sulla collina di Queen Anne; la collina di Gas Works Park sulla sponda nord del Lake Union; Hamilton Viewpoint Park a West Seattle; la piazzola di sosta su Magnolia Boulevard, all’incrocio con Eastmont Way West, a Magnolia. Il Bill and Melinda Gates Foundation Visitor Center, nei pressi del parco dello Space Needle, per una toccante esperienza sugli scopi e azioni della fondazione della coppia più ricca al mondo. La Starbucks Roastery and Tasting Room, per la grande qualità e scelta dei caffè, l’arredamento sui toni del legno e rame, e perché a questo locale è ispirato il primo Starbucks che aprirà in Italia, su piazza Cordusio a Milano. L’Amazon Bookstore nel quartiere di shopping e ristoranti University Village, il primo bookstore fisico di Amazon, dove i libri sono disposti esclusivamente con la copertina verso il cliente, mai di costa, e dove i titolari Amazon Prime hanno gli stessi sconti che online.
Cosa non mancare: un bagno nei laghi, che sia il lake Washington, il lake Union o il Green lake, le acque sono sempre fresche e pulite.

Come viaggiare dall’aeroporto alla città, e viceversa: la linea di metropolitana leggera Central Link collega il centro della città con i terminal; sia Uber che Lyft servono sia i passeggeri in arrivo che in partenza.
Come volarci: l’aeroporto di Seattle-Tacoma SEA è hub di Alaska Airlines e Delta che vola non stop su Parigi CDG e Amsterdam AMS, British Airways vola da Londra LHR, Lufthansa da Francoforte FRA, sono stagionali i voli di Condor da Monaco MUC ed Eurowings da Colonia / Bonn CGN; Alitalia non ha voli diretti ma vola con Delta, compagnia partner.

all images © Michele Molinari [all rights reserved, ask for rights]