Doctors on Board con ANA.

All Nippon Airways ANA, la più grande compagnia aerea del Giappone, 5 stelle SkyTrax e membro di Star Alliance, ha avviato dal mese di settembre scorso il programma Doctors on Board: l’equipaggio, nel caso di una emergenza medica durante il volo, invece che richiedere assistenza tramite un annuncio e così allarmare tutti i passeggeri, si rivolgerà direttamente a medici che siano stati pre-approvati dalla compagnia.
Il programma è assolutamente volontario, richiede che i medici che hanno in programma di volare su tratte internazionali presentino una copia della licenza professionale e un numero del programma frequent flyer di ANA.
I medici verranno istruiti sulle dotazioni di bordo e, in caso di necessità, avvisati direttamente del personale. L’equipaggio, inoltre, avrà a disposizione tablet con un software che permette la traduzione di domande e risposte in 17 lingue.

Qualora, nel caso di necessità, non ci fossero medici registrati a bordo, il personale procederà con gli usuali annunci.
I voli internazionali di ANA sono dotati di Medical Kit e Doctor’s Emergency Kit, CPR Resuscitation Kit, Defibrillatore AED. Le prime due valigette contengono, tra le altre cose, stetoscopio, misuratore di pressione, antidolorifici, epinefrina, atropina, scopolamina, nitroglicerina, idrocortisone, siringhe e set per fleboclisi.